Il territorio dei Castelli Romani è da sempre una delle mete predilette dai romani amanti dell’aria buona, dei paesaggi incantevoli e naturalmente di tanto buon vino. La vitivinicoltura era già presente in epoca romana e grazie al tramandarsi di antiche pratiche e tradizioni vitivinicole e all’affinamento delle stesse nei giorni moderni, i Castelli Romani hanno acquisito la propria DOC nel 1996. Numerose sono le cantine sociali, ma sopravvivono anche piccole aziende vinicole. Non mancano le specialità gastronomiche come la porchetta di Ariccia, le fragoline di Nemi, il pane IGP di Genzano e di Lariano, le pesche di Castel Gandolfo, le ciambelle al mosto, ma si possono gustare tutti i piatti della cucina romana presso i numerosi locali del territorio con un’offerta che va dalla semplice fraschetta al ricercato ristorante stellato.








